Consulenza alle Imprese

30 Dicembre 2024

Comment (0)

DVR Documento Valutazione Rischi – Il Documento n°1 per la Sicurezza in Azienda

Leggi questo articolo e scoprirai in cosa consiste il DVR Documento Valutazione Rischi, chi deve redigerlo e la sua durata!

Cos’è il DVR Documento Valutazione Rischi?

Partiamo dalla definizione, il Documento di valutazione dei rischi, in sigla DVR è quel documento che valuta i rischi presenti in azienda.

Ti stai chiedendo quali rischi? La risposta è semplice e complessa al tempo stesso.

I rischi vanno valutati tutti, con particolare attenziona a quelli che possono causare danni ai lavoratori.

Questo viene richiesto dalla normativa non tanto per la sola conoscenza dei rischi presenti nell’azienda, ma per implementare le corrette misure di prevenzione e protezione.

 

Sai la differenza fra pericolo e rischio? Scoprilo nel nostro articolo!

 

Si ok, chiaro, ma quindi cosa contiene il DVR Documento Valutazione Rischi?

Il documento deve contenere diverse informazioni inerenti l’azienda ad esempio l’organigramma aziendale, il risultato delle varie valutazioni strumentali come rumore o vibrazioni, il piano di miglioramento e l’attuazione delle misure di prevenzione e protezione.

 

Va bene, ma chi lo deve fare il DVR Documento Valutazione Rischi ?

La valutazione dei rischi è uno dei due obblighi non delegabili del Datore di lavoro, che in collaborazione con le altre figure aziendali analizza appunto l’attività, vaglia i pericoli, valuta i rischi ed applica poi misure di prevenzione e protezione.

Detto così è tutto molto bello, ma nella realtà dei fatti difficilmente il titolare ha le competenze per fare questo. Sono pienamente d’accordo, ecco perché è prevista la collaborazione con diverse figure, una è quella del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione che normalmente ha le competenze per individuare pericoli e rischi ed individuare le opportune misure di prevenzione e protezione.

Altre figure importanti sono il medico competente ed il Rappresentate dei lavoratori per la sicurezza.

 

D’accordo, allora io datore di lavoro devo affidarmi a loro?

No, non necessariamente, perché per alcune aziende è il datore di lavoro a svolgere direttamente il ruolo di RSPP, o comunque ha le giuste competenze per valutare e redigere la documentazione necessaria.

Chiaramente il consiglio è quello di affidarsi a qualcuno di esperto per la redazione del DVR.

In particolare evita:

– il “tutto online”, costa sicuramente poco, ma la valutazione deve essere fedele all’azienda e se il consulente, manco sa che forma ha l’edificio, come può redigere una documentazione efficiente ed efficace?

– Paginate di documentazione, a te sembrerà che sia stato fatto un buon lavoro, in realtà non è sempre così, però siamo portati a pensare tanti fogli=tanto lavoro=costo giustificato. Ecco come ti fregano. E’ meglio poca documentazione di qualità, che interi faldoni di copia incolla della normativa. In caso di controllo risulta tutto più in ordine ed anche gli ispettori prediligono questa tipologia di documenti.

 

Quanto dura il DVR Documento Valutazione Rischi ?

Il documento in realtà non ha una vera e propria data di scadenza, nel senso che non è come gli attestati. Chiaramente ci sono dei termini di aggiornamento, in particolare quando all’interno dell’azienda avvengono modifiche significative.

In che senso significative?

Nel senso che i pericoli ed i rischi vengono “variati” sia se peggiorati, che migliorati.

Gli esempi sono l’acquisto di nuove attrezzature, modifiche strutturali dell’attività, nuove mansioni e così via.

È però opportuno precisare anche che ci sono alcune valutazioni specifiche che invece vanno aggiornate con una periodicità ben precisa indicata dalla normativa, come ad esempio la valutazione del rumore da aggiornare ogni 4 anni, anche se non si verificano modifiche all’attività o l’aggiornamento della valutazione dello stress lavoro-correlato ogni due anni.

 

La tua azienda è in sicurezza? Clicca qui e Scoprilo ora!

ti invieremo un report entro 24 ore e riceverai un codice sconto per il tuo prossimo preventivo